Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
aller au contenu aller au menu principal

La commune de Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc appartient à: Région Autonome Vallée d’Aoste (Ouvre dans un nouvel onglet)

Liens aux réseaux sociaux

Suivez-nous sur

Progetti Interreg ALCOTRA 2021-2027 - PITER PARCOURS+

Il territorio del PITER PARCOURS+ è incentrato sul massiccio del Monte Bianco, che è influenzato dal turismo stagionale.

L’obiettivo del PITER PARCOURS+ è quello di rafforzare la comunità transfrontaliera del territorio della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia per adattarsi ai cambiamenti del territorio. Il PITER PARCOURS+ risponde a questo obiettivo attraverso dei progetti semplici che rafforzeranno:
Il PITER PARCOURS+ risponde a questo obiettivo attraverso dei progetti semplici che rafforzeranno:

⦁ le dinamiche socio-economiche e culturali del territorio;
⦁ il coinvolgimento dei giovani e dei citadini nelle sfide del territorio;
⦁ l’adattamento alle nuove realtà ambientali ed ecologiche per rendere il territorio più resiliente.

Ogni Piano Integrato TERritoriale (PITER+) si compone di:

⦁ una strategia territoriale integrata, multi-tematica, partenariale che copre una zona funzionale transfrontaliera;
un progetto di coordinamento e comunicazione (PCC), finalizzato a garantire l’attuazione del PITER+ nelle sue dimensioni operative, amministrative e finanziarie, nonché a fornire sostegno alla governance territoriale transfrontaliera;
3 progetti singoli tematici transfrontalieri.

Attività, impatto, risultati

La strategia territoriale integrata che è stata adottata nell’ambito del PITER PARCOURS+ ha individuato le seguenti problematiche e sfide:

⦁ il cambiamento climatico;
⦁ il patrimonio naturale e culturale del territorio;
⦁ il turismo sostenibile;
⦁ l’educazione dei giovani alla cittadinanza europea.

L’obiettivo è promuovere la resilienza del territorio PITER+ 2021-2027 attraverso l’adattamento ai cambiamenti climatici, lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, la loro disseminazione, l’attuazione di una gestione sostenibile delle risorse naturali e l’adattamento dell’offerta turistica attraverso un turismo più sostenibile detto “a 4 stagioni”.

Partenariato

Capofila
Dipartimento dell’Alta Savoia

Altri beneficiari:

⦁ Communauté des Communes Cluses Arve et Montagnes
⦁ Communauté des Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc
⦁ Communauté des Communes de Faucigny-Glières
⦁ Communauté des Communes Pays du Mont-Blanc
⦁ Regione autonoma Valle d'Aosta
⦁ Unité des Communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc
⦁ Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin
⦁ Fondazione Montagna Sicura
⦁ Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales
⦁ ARPA Valle d'Aosta
⦁ Liceo linguistico di Courmayeur
⦁ Cantone del Vallese

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri